CASA IN LEGNO E PAGLIA CON TETTO VERDE
CASA IN LEGNO E PAGLIA CON TETTO VERDE
PAGLIA LEGNO ERBA e TETTO RECIPROCO
22 giugno 2012
progetto in fieri .
in seguito all’analisi del progetto originale si è optato per una progettazione più organica e meglio integrata con l’ambiente circostante e pertanto si ritiene più consono un corpo di fabbrica più basso ( un solo livello ) con andamento sinuoso e in accordo con le curve di isometriche del contesto , con uso di materiali naturali ( legno , calce argilla ) ed in parte mimetico ( tetto verde con vegetazione) .
Nella progettazione si è tenuto molto in considerazione l’apetto sostenibile dell’intervento dato dall’uso di materiali biocompatibili , dalla scarsa energia inglobata ed alto potere isolante e coibente degli stessi , dal coerente inserimento nel “biotopo “ e nel paesaggio esistente e non ultimo dalla possibilità di una reversibilità completa e a basso impatto ambientale .
Su di una ossatura di muretti in pietra di recupero che funge da vespaio si procederà con strutture in legno sia per i solai che le murature e non ultima la copertura .
Come per il progetto contiguo le parti in elevazione le murature saranno costituite da intelaiatura lignea con inframezzato isolante in balle di paglia pressata successivamente intonacata con malte , a base di calce naturale e terre colorate all'esterno e malte di argilla cruda debitamente armate con fibre vegetali per l'interno, dalle superfici sinuose e mai piatte e dagli spigoli arrotondati ad imitazione di quanto la natura ci offre alla vista .
Nonostante la dicitura "casa di paglia " trattasi di un edificio di oramai certificata sicurezza da un punto di vista strutturale , antisismico ed anche di resistenza al fuoco , dall'elevate caratteristiche di risparmio energetico e da un aspetto esteriore che non si discosta di molto da una tradizionale casa finita ad intonaco esternamente .
Completa il tutto una copertura in soletta continua costituita da travi di legno affiancate e riempimento in paglia , sormontata da una copertura costituita da guaina impermeabilizzante e vari strati idonei alla semina ed al mantenimento di un tappeto erboso . Nella porzione verso sud dell’edificio è prevista la costruzione della copertua mediante una struttura lignea del tipo “reciproco “ , ovvero che ogni elemento supporta quello precedente fino all’ultimo che supporterà il primo .
Sulla falda veranno inoltre posizionati pannelli solari fotovoltaici per la produzione di corrente elettrica distribuiti a nastro lungo l’intera copertura evitando un blocco centrale più impattante .
L’affaccio sulla valle mediante ampie pareti finestrate viene completato da una loggia in parte a sbalzo che permetterà una rilassante vista sulla vallata proteggendo i fruitori dal sole estivo .
Progetto di edificio ... da costruirsi sulle colline veronesi , variante in corso d’opera di un progetto approvato nel 2011